Dr. Giulio Alessio Raia
  • Chi Sono
    • Con chi lavoro
  • Consulenza
    • Società di Gestione
  • Blog
  • Contatti

Piani Individuali di Risparmio (PIR)

8/5/2017

Commenti

 
Foto
Fonte normativa istitutiva dei PIR
  • Approvazione nell’ambito della legge di bilancio 2017 (Legge 232/2016);
  • Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (GU n.297 del 21-12-2016 - Suppl. Ordinario n. 57) del 22/12/2016;
  • Entrata in vigore dal 01/01/2017.

La nuova normativa sui PIR ha l’obiettivo di:

  • Completare l’offerta nel settore del risparmio gestito, offrendo alla clientela privata uno strumento con elevati vantaggi fiscali (tra i «contenitori fiscali» il PIR è probabilmente quello con più forza distintiva);
  • Avvicinare il risparmio privato all’economia reale (si prevede che i PIR possano mobilitare nei prossimi anni dai 10 ai 15 miliardi di nuovi investimenti);
  • Favorire le piccole e medie imprese che hanno da sempre avuto difficoltà nell’accesso diretto al mercato dei capitali ed hanno dovuto ricorrere frequentemente all’intermediazione bancaria (PMI hanno meno di 250 tra dipendenti e collaboratori e fatturato annuo non superiore ai 50 mln €).

Foto
Foto
Commenti
    Iscriviti alla Newsletter

    Categorie

    Tutto
    Banca Online
    Carte
    Consulenza
    Conto Corrente
    ESG - RSI
    Investimenti
    Mutuo E Surroga
    PIR
    Prestito Personale
    Previdenza
    Rating
    Risparmio
    Widiba

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Chi Sono
    • Con chi lavoro
  • Consulenza
    • Società di Gestione
  • Blog
  • Contatti