Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
RUBRICA di Educazione finanziaria
LA presente RUBRICA (e le informazioni ivi contenute) è fornitA per fini DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ED informativi e non rappresenta un'offerta, invito, incentivazione o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o prodotti d'investimento, né intende fornire raccomandazioni su un titolo o prodotto d'investimento in particolare.

Test sull’ Educazione Finanziaria "fai da te"

31/8/2023

 
Picture
Come in ogni aspetto della vita sapersela cavare è fondamentale ma ci sono tanti ambiti in cui compiere delle scelte piuttosto che altre fa la differenza. Ho realizzato un test a risposta multipla, in cui si può scegliere la risposta a) o la b) per valutare l’inclinazione a prendere scelte commisurate a diverse situazioni, alla fine del test la soluzione.

1. Occorre organizzare un ricevimento importante come un matrimonio:
a) portate tutti in un fast food;
b) vi affidate ad una location per ricevimenti con il catering.


2. E' un giorno speciale come un anniversario:
a) ordinate cibo attraverso una app di delivery food;
b) scegliete un ristorante con vista sul mare.


3. Volete far crescere i vostri risparmi:
a) comprate azioni ed ETF consigliati da uno youtuber;
b) vi affidate al consulente della vostra banca.


4. Occorre organizzare una festa:
a) comprate una busta di palloncini, festoni e decorazioni;
b) chiamate un'agenzia per feste con tanto di animazione.


5. Avete bisogno di personale in azienda:
a) mettete annunci sui social;
b) vi rivolgete ad agenzie di risorse umane.


6. Vi serve un'assicurazione auto:
a) trovate la più bassa su un motore di ricerca;
b) vi rivolgete ad un broker assicurativo.


7. Occorre sostituire le mattonelle del bagno:
a) comprate colla e mattonelle al centro commerciale e le incollate;
b) chiamate un piastrellista qualificato.


8. C'è da sostituire i copertoni dell’auto:
a)comprate su internet 4 pneumatici nuovi e li cambiate in garage;
b)andate al gommista e fate anche l'equilibratura e la convergenza.
​

9. Avete bisogno di un'auto usata:
a)andate all’autodemolizioni e comprate i pezzi mettendoli insieme;
b)andate da un concessionario o un privato e ne comprate una usata.


Contate il numero di risposte a) e b)
Se avete dato maggiori risposte a)
avete scelto ovviamente di risparmiare, puntate a servizi che hanno un costo molto basso, non sempre riuscirete ad ottenere un buon risultato.
Se avete dato maggiori risposte b) siete consapevoli che si tratta di scelte importanti riguardanti la propria vita non solo economica e finanziaria, otterrete buoni ed ottimi risultati.

Mi auguro che questo test Vi sia piaciuto, potete dirmi che ne pensate via WhatsApp al 328452907.

L’educazione finanziaria sul campo

20/7/2023

 
Picture
Noi Consulenti l'educazione finanziaria la facciamo sul campo, dove i nemici del risparmio, quelli veri, non sono i rendimenti erosi dalle commissioni elevate. Quindi invito a scendere dal piedistallo chi non ha mai vissuto il mercato, ma ha fatto sempre e solo il gestore, il giornalista, lo youtuber, ed oggi continua a parlarne in video, libri e articoli, sull'educazione finanziaria e la gestione passiva a basso costo, e la consulenza indipendente.
Sarebbe da fare la rivoluzione ESG dove la G di Governance sarebbe la prima da sistemare poi la S di Social perché cambierebbe di conseguenza, e solo infine la E di Ambiente perché in una società con più risorse a disposizione si potrebbe davvero cambiare il mondo. Viviamo nel mondo occidentale è vero ma l’Europa non è gli Stati Uniti e l’Italia non è L’Europa; vi sono livelli di educazione e di cultura finanziaria diversi.
​La nostra categoria ha un’età media molto alta per poter interagire sui social e rispondere a tono a tutte le provocazioni che arrivano dal web riguardo il nostro lavoro. In primis riguardo lo scopo ultimo che è l’interesse del cliente, non quello della mandante, non quello delle società di gestione. Nessuno lavora gratis neanche gli youtuber che screditano la consulenza per tirare l’acqua al proprio mulino.

Consulenza ed Educazione Finanziaria

30/6/2023

 
Picture
Noi Consulenti Finanziari abbiamo già i titoli per essere definiti educatori finanziari, pertanto non necessitiamo di ulteriori iscrizioni ad associazioni di educazione finanziaria per attribuirci l’appellativo di educatori finanziari.
Qual è quindi la principale differenza tra consulenza ed educazione finanziaria?
Attraverso la consulenza si possono effettivamente sottoscrivere strumenti e servizi finanziari, assicurativi e previdenziali. Con l’educazione finanziaria invece si possono solo diffondere nozioni per la comprensione di tali strumenti e servizi.
​Un educatore finanziario non può promuovere strumenti finanziari durante iniziative di promozione della cultura dell’educazione finanziaria, soprattutto perché non è sempre vero il contrario cioè che un educatore finanziario può non avere alcun titolo per fare consulenza finanziaria. Infatti, è sufficiente seguire un corso di formazione per essere definiti educatori finanziari.

Ben venga quindi che tante persone si adoperino per promuovere l’educazione finanziaria, così come mappare le iniziative di educazione finanziaria sul territorio nazionale. È sicuramente utile intraprendere percorsi di formazione nelle scuole, e rendere l'educazione finanziaria un diritto, nel rispetto dell'autonomia scolastica e delle risorse disponibili.

<<Previous

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015 consultabile al seguente indirizzo: https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/ricerca-nelle-sezioni-dell-albo;
Iscritto al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) n.E000545813 consultabile al seguente indirizzo: https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/​;
Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008;
​Sede Legale: Banca Widiba S.p.A. Via Messia 38 Torre D Milano; Sede Operativa: Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA);
​Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA); 
Numero di telefono: 3284542907; Email: giulioalessio.raia@gmail.com; PEC: giulioalessio.raia@widipec.it; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215;
Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
​Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti:
• modulo on line presente sul sito internet della Banca;
• posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” reclami@widipec.it;
• posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano;
• consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi. Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link: https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami