Alcuni esempi di ripartizione iniziale del patrimonio sul conto corrente. Le informazioni riportate in questo video sono curate direttamente da Giulio Alessio Raia. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo. https://www.giulioalessioraia.com/ Risparmia & Investi, è il mantra che vorrei si ripetesse perché spesso si sottovaluta l'importanza di risparmiare e di conseguenza investire i propri risparmi attraverso migliori e più idonei strumenti finanziari. Contattami per stabilire insieme le migliori strategie di risparmio ed investimento. Giulio Alessio Raia, Consulente Finanziario, Cell & WhatsApp 3284542907 www.giulioalessioraia.com
Le nuove Gestioni Patrimoniali in ETF permettono di cogliere opportunità di mercato attraverso i migliori ETF è possibile scegliere tra diverse linee di gestione che si adattano ad ogni esigenza e mercato. Investimento min. 5.000 euro.
Contattami per avere maggiori informazioni, Giulio Alessio Raia, Consulente Finanziario, 3284542907. www.giulioalessioraia.com Come ottenere cifre astronomiche? Iniziando ad investire piccole somme di denaro a intervalli regolari può rivelarsi nel lungo periodo una mossa vincente. Un investimento periodico ha numerosi vantaggi:
-dà la possibilità costruire un capitale a chi (ancora) non ce l’ha; -ha la capacità di adattarsi alle esigenze personali; -può essere interrotto, sospeso e riattivato in qualsiasi momento; -crea un flusso di risparmi regolare e automatico; -aiuta a contenere i rischi derivanti dall’entrata nel mercato; -può riservare guadagni più stabili rispetto a chi decide di investire in un’unica soluzione. Decidiamo insieme la strategia migliore per gestire i tuoi risparmi. Giulio Alessio Raia, Consulente Finanziario, 3284542907 www.giulioalessioraia.com Il nuovo Decreto Sostegni Bis per favorire l'acquisto della prima casa da parte di giovani under 36, all'art.64 c.8-9 ha previsto l'esenzione dell'imposta sostitutiva. I requisiti per ottenere l'esenzione totale dell'imposta sostitutiva sono:
-stipula del mutuo entro il 30/06/2022; -finalità di acquisto, costruzione, ristrutturazione della prima casa; -mutuatari che non hanno compiuto ancora 36 anni di età; -possiedono un ISEE non superiore a 40 mila euro annui. Per info: Dr. Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Cell & WhatsApp 328 45 42 907 www.giulioalessioraia.com L’Action Plan for Financing Sustainable Growth della Commissione Europea ha portato all’elaborazione di diverse leggi sulla finanza sostenibile. In particolare, l’introduzione del regolamento Ue 2019/2088 della Commissione Europea sull’Informativa di Sostenibilità dei Servizi Finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation, o SFDR) il 10 marzo 2021 aumenta e uniforma i requisiti di reporting dei processi di investimento ESG in capo ai partecipanti ai mercati finanziari sia a livello aziendale sia di prodotto, rafforzando la trasparenza necessaria all’intero mercato. L’SFDR costituisce un primo, importante passo per promuovere un mercato europeo dei prodotti sostenibili per rafforzare un sistema alle prese con le sfide poste dal cambiamento climatico, ambientale e sociale. In particolare, impatta in modo molto significativo sulla comunicazione agli investitori, ad esempio attraverso specifici requisiti che interessano i documenti di offerta, la comunicazione commerciale, le relazioni periodiche. Di conseguenza i prodotti di gestione e le attività dei gestori saranno sempre più confrontabili rispetto alla modalità con cui incorporano la sostenibilità nelle politiche di investimento.
Nel 2020 c’è stata una forte richiesta da parte dei risparmiatori di investire in fondi sostenibili, di conseguenza i gestori di fondi sono stata costretti a cambiare strategia d’investimento, è così cresciuta ancora di più l’attenzione e l’implementazione della Finanza Sostenibile, oltre a dare un impulso al quadro normativo e regolamentare del settore. Numerosi fondi tradizionali hanno cambiato la propria denominazione inserendo nei propri titoli la scritta ESG per indicare il loro cambio di strategia d’investimento che rispetta le politiche ambientali, sociali e di governance. Nel continente Europeo inoltre nel 2020 sono stati lanciati nuovi fondi ESG che hanno riscontrato grande successo. Gli investimenti sostenibili in Europa rappresentano la gran parte dei miliardi di dollari raccolti a livello globale nel quarto trimestre del 2020, seguiti dai fondi ESG degli Stati Uniti. Quali sono le strategie d’investimento più diffuse? Per quanto riguarda i fondi azionari, circa il 56% di questi, punta sull’esclusione per la definizione dell’universo investibile; seguono la strategia Best in Class che permette di selezionare le aziende con un maggior punteggio ESG nel settore industriale. Investire in modo sostenibile significa individuare nuove forme di business ed investire nel progresso e nella consapevolezza che ci siano aziende che puntino a risanare la situazione ambientale per creare un futuro migliore. Tutti gli investitori quindi istituzionali e privati oltre ad investire nei fondi tradizionali possono dare una spinta sostenibile ai propri investimenti inserendo componenti ambientali, sociali e di governance (ESG). Gli asset investiti in strategie di investimento sostenibile sono cresciuti molto negli ultimi anni, è sicuramente un trend che non mostra segni di rallentamento. Per gli investitori responsabili che sono interessati ai rendimenti nelle obbligazioni ci sono i green bond e anche i nuovi social bond, emessi per aiutare a risanare l’economia gravemente danneggiata dall’arrivo della pandemia, un’occasione da non perdere. Il mercato dei Green Bond è già una realtà, infatti nel primo trimestre del 2020 ha registrato circa 35 miliardi di dollari, attualmente il loro valore si aggira in torno a 485 miliardi di dollari e ci sono circa 500 emittenti a livello globale. I Green Bond rappresentano una grande opportunità per i Paesi Emergenti. La crescita delle emissioni è guidata dalla Cina, Asia orientale e la regione del Pacifico che rappresentano l’81% del mercato. L’IFC (International Finance Corporation) stima un potenziale complessivo di investimenti climatici di 29.400 miliardi di dollari nelle città dei mercati emergenti fino al 2030. Oltre ai Green Bond, sono investimenti diretti a sostenere aziende green, tutti quei finanziamenti che forniscono fondi alle aziende perché possano trasformarli in azioni concrete a vantaggio del clima. Nel concreto i comparti d’investimento green tra i più interessanti del momento si trovano: negli USA dove si trovano aziende che riciclano i rifiuti, queste aziende sono quotate in borsa. In Europa, l’Unione europea impone ai Paesi membri di ridurre i rifiuti non differenziati e di favorire il riciclo delle materie. Per legge, in Italia, i comuni sono obbligati a dotarsi di un sistema di raccolta dei rifiuti che privilegia il differenziato. Da un punto di vista economico, tutto questo si traduce nella nascita di nuove aziende che avranno bisogno di finanziamenti per svilupparsi. Per gli investitori è importante mettersi alla ricerca di quei fondi che finanzieranno queste aziende. Un altro tema molto importante in ambito d’investimento finanziario è quello di ridurre le emissioni nocive per l’uomo e il pianeta nell’aria. Molte società sono impegnate a ridurre le emissioni industriali e anche nella riduzione degli inquinanti generati in ambito domestico. Si può parlare anche di Trasporto Green inteso come società che producono autovetture elettriche e come aziende che producono tecnologie a supporto dell’automotive. La produzione di celle a combustibile è uno dei settori che si sta sviluppando molto, poiché il mercato delle auto elettriche sta esplodendo. A breve nasceranno aziende che offriranno servizi di sostituzione delle batterie, noleggio e così via. Bisogna ricordare anche che al giorno d’oggi anche il trasporto marittimo sta diventando green. Gli investimenti green adesso si stanno facendo strada e un investitore preparato sa che deve esserci prima degli altri. Scegliere le giuste aziende, i giusti fondi, permetterà di trarre un grande vantaggio quando gli investimenti verdi diventeranno mainstream, dato che la frequente domanda ha già fatto aumentare il loro valore. Molti governi stanno modificando l’agenda di politica economica e hanno deciso di investire sulla decarbonizzazione e lo sviluppo di tecnologie pro-clima. Molti utilizzano le carte prepagate (postepay, superflash, kristal, genius card, revolut, hype, ecc) per effettuare e ricevere pagamenti, fin qui tutto bene, è preferibile usare le prepagate per gli acquisti online sui siti più disparati. Nel momento in cui occorre accreditare lo stipendio, accumulare denaro, garantire una maggiore sicurezza e funzionalità, il mio consiglio è di utilizzare necessariamente un conto corrente, e soprattutto di essere seguiti da un Consulente Finanziario per la gestione del risparmio e investimenti. www.giulioalessioraia.com
Nella società moderna esistono vari tipi di pagamento, tra i più innovativi si possono individuare: google pay, bancomat pay, apple pay e samsung pay. Ovviamente questi metodi di pagamento sono molto semplici da utilizzare e hanno caratteristiche specifiche, andiamole a scoprire.
Google Pay consiste in un’app da scaricare comodamente sul proprio cellulare, e nel registrare la carta che si intende utilizzare per effettuare i pagamenti. Una volta fatta la registrazione, google pay permette di: effettuare acquisti con il tuo telefono grazie alla funzionalità tocca e paga, acquistare articoli nelle app e sui siti web, compilare automaticamente i moduli su Chrome e acquistare prodotti Google. Con questa app si possono anche utilizzare carte fedeltà, coupon e biglietti nei propri negozi preferiti. Ovviamente Google ha prestato grande attenzione al tema della sicurezza: innanzitutto Google Pay non condivide il numero della carta utilizzata per i pagamenti con i rivenditori quando si effettuano pagamenti nei negozi. In buona sostanza le transazioni si svolgono usando un numero di carta virtuale dinamico, permettendo così di mettere al sicuro i reali dati. Inoltre come ulteriore misura di sicurezza, per pagamenti che superano i 25 euro sarà necessario sbloccare il telefono. In caso di smarrimento o furto del telefono, è possibile utilizzare la funzione Google “Trova il tuo telefono” per bloccarlo immediatamente e metterlo al sicuro con una nuova password o eliminare tutte le informazioni personali. Un altro sistema di pagamento innovativo è Bancomat Pay, che consente di utilizzare la propria carta di debito bancaria anche online oppure per pagare in negozio con lo smartphone, ricevere e mandare denaro comodamente da casa tramite il proprio cellulare. Questo servizio è collegato direttamente alle banche, quindi per attivarlo bisogna andare sul sito della propria banca, cliccare sulla voce “Bancomat Pay” e seguire la procedura che sicuramente terminerà con un codice di sicurezza che arriva direttamente sul proprio cellulare al momento dell’operazione. Per quanto riguarda i costi di questo servizio sono relative alle varie banche che lo offrono, infatti alcune di esse possono decidere di renderlo gratuito, altre possono avere dei costi diversi. Apple Pay è un modo facile, sicuro e privato per effettuare pagamenti con il tuo iPhone, iPad, Apple Watch e Mac senza bisogno di una carta fisica o di contanti. Si può iniziare a usare Apple Pay subito dopo aver aggiunto una carta di credito, di debito o prepagata al proprio wallet, ricordandosi di aggiungere le proprie carte su tutti i dispositivi che si desidera usare con Apple Pay. Questo strumento di pagamento è un servizio più sicuro rispetto all'uso delle carte fisiche di credito, di debito o prepagate, dato che quando si effettua un pagamento in un negozio, né Apple né il dispositivo trasmettono al commerciante il numero della carta, inoltre, ogni transazione su iPhone, iPad o Mac richiede l'autenticazione con Face ID, Touch ID o il proprio codice. Infine, quando si effettuano pagamenti dalle app e sui siti web in Safari, le uniche informazioni che vengono trasmesse ai commercianti sono nome, indirizzo email e indirizzi di fatturazione e spedizione di cui si ha autorizzato la condivisione per completare l'ordine. Un ultimo strumento di pagamento innovativo è Samsung Pay, molte semplice e sicuro per fare acquisti in sedi fisiche e online per persone che dispongono di un prodotto Samsung. Il servizio offerto da Samsung Pay permette di uscire di casa senza portare con sé il portafogli ma solamente con lo smartphone, di effettuare acquisti rapidi, comodi, e di usufruire di alcune promozioni connesse ai rapporti di partnership instaurati da Samsung. Per l'esercente è indubbia la riduzione dei tempi di attesa alla cassa e la capacità attrattiva verso chi è abituato a pagare attraverso lo smartphone. Infine, per chi è un patito della sicurezza, Samsung Pay garantisce tre sistemi di protezione per i dati personali. Questa è una panoramica generale sui nuovi strumenti di pagamento, non ne esiste uno migliore rispetto ad un altro; quindi in base alle proprie esigenze si può scegliere quale tra questi attivare. Talvolta si tende a giustificare il fatto di non voler investire con la sottoscrizione di polizze vita a capitalizzazione, che siano esse a premio unico o ricorrente, con una più o meno percentuale di gestione separata e fondi, trattasi chiaramente di INVESTIMENTI a lungo termine. Affidatevi ad un Consulente Finanziario che sappia consigliarvi gli strumenti più idonei alle Vostre esigenze. www.giulioalessioraia.com
Nei primi mesi del 2020 si è presentata nel mondo una nuova epidemia: il Coronavirus, che ha portato ad una grave crisi sociosanitaria e ha colpito di conseguenza anche l’economia e il mondo della finanza. Il Covid19 ha cambiato il modo di vivere e ha avuto impatti diversi a seconda delle aree geografiche e dei settori. Il 2020 è stato un anno pieno di sorprese, il mondo in meno di due mesi è stato messo in ginocchio da questa nuova pandemia, la disoccupazione ha raggiunto livelli molto elevati, ci sono stati molti lockdown.
Ponendo l’attenzione sul mondo della finanza gli investitori hanno dovuto fronteggiare dati preoccupanti, paura e disorientamento. Durante tutto il 2020 ci sono state molte incertezze sulle prospettive economiche globali, queste hanno provocato forti flessioni sul mercato azionario. A causa di queste flessioni ci sono state molte incertezze, ma fortunatamente gran parte degli investitori e delle aziende ha avuto una capacità positiva nel fronteggiare tutto ciò che il Covid19 ha innescato. Possiamo scomporre il 2020 in 4 periodi particolari:
Nonostante ad oggi si inizi a vedere uno spiraglio di luce in fondo al tunnel molte economie continuano a risentire della grave crisi sociosanitaria, Usa e Cina hanno ripreso la corsa e corrono presso i livelli economici preCovid19, mentre l’Europa è in grave difficoltà a causa dei frequenti lockdown, i paesi emergenti al momento si trovano ancora in piena crisi con aumenti dei malati e crolli economici. Se da una parte il 2020 è stato l’anno del settore tecnologico, con l’avvento della pandemia il 2021 è improntato sulla finanza sostenibile. L’arrivo della pandemia ha fatto sì che ancor di più gli investitori si interessassero alla protezione dell’ambiente ad una nuova società. Nel 2020 già si sono fatti strada i fondi ESG, ma nel 2021 si sono affermati. Secondo i dati registrati da inizio anno i comparti azionari ESG hanno avuto una raccolta di 75 miliardi pari al 32% del totale, i comparti obbligazionari hanno raccolto il 28% in più rispetto al settore tradizionale e i bilanciati hanno raccolto il 44% in più dei tradizionali. Tutto ciò è dovuto oltre che agli effetti della pandemia anche alla grande offerta di strumenti sostenibili che sono stati lanciati sul mercato. Il tema della finanza sostenibile interessa maggiormente gli investitori europei. Dal punto di vista economica in Italia si prevede che entro la fine del 2021 il PIL cresca del 5% circa, inoltre nonostante i diversi lockdown si spera che con il completarsi dei vaccini e con i sussidi per le famiglie la situazione economica italiana migliori nettamente. Stanco di prodotti Bancari con commissioni elevate e rendimenti scadenti tipici delle Banche tradizionali? Le Banche ad architettura aperta, invece, sono libere di avere o meno accordi di distribuzione con le migliori case di investimento finanziare al mondo e vengono definite Boutique Multibrand. Questo dà la possibilità di offrire le migliori soluzioni presenti sul mercato, gestite dalle migliori Società di Gestione del Risparmio. Prestiti Personali a partire da 3.000 fino a 60.000 -Vuoi soddisfare un'esigenza o un progetto personale? -Hai tra i 18 e i 70 anni? -Sei assunto da almeno un anno? -Sei censito da almeno 6 mesi? =>Durata min 12 mesi max 108 mesi =>Frequenza mensile il 5 del mese =>Cambio o Salto rata dopo 6 mesi =>Estinzione anticipata senza penali =>Consolidamento e Rifinanziamento -Addebito su conto corrente -Nessuna spesa incasso rata Opzionale - Polizza di assicurazione sul credito. Garanzie: decesso, invalidità permanente, perdita del lavoro, inabilità temporanea totale. Per informazioni o per preventivi: Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario 3284542907 ___________________________________________________ *Messaggio pubblicitario con finalità promozionale, per tutte le condizioni economiche e contrattuali, fare riferimento alle informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori e copia del contratto. Salvo approvazione della Finanziaria* Al giorno d’oggi le filiali fisiche delle banche sono oggetto di un ridimensionamento che ha portato, da un lato gli uffici bancari delle città medio-grandi ad affollarsi sempre di più, dall’altro un graduale svuotamento degli uffici situati nei piccoli centri di provincia.
Entrare in banca vuol dire ormai recarsi ad uno sportello automatico, ossia un ATM evoluto, per effettuare personalmente qualsiasi tipo di operazione, dal prelievo al deposito di un assegno o di contanti. Negli ultimi 7 anni in Italia sono scomparse oltre 6.000 filiali fisiche, circa 400 comuni sono rimasti senza una banca; quindi appare abbastanza chiaro che questo tipo di banca per sopravvivere deve adeguarsi alla società moderna. In genere le banche tradizionali, ad oggi, offrono anche servizi di home banking, ovvero servizi online accessibili tramite app ufficiali della banca oppure mediante il sito ufficiale su desktop, smartphone e tablet. Tutto ciò ovviamente è stato fatto per sopravvivere alle esigenze della clientela, perché efficienza e velocità per fare operazioni sono elementi fondamentali per i clienti moderni. Una banca tradizionale è un istituto di credito con sedi fisiche su tutto il territorio nazionale, con tanti impiegati, insomma la classica banca che è sempre esistita e che tutti noi conosciamo. Ovviamente questi istituti di credito sono più costosi poiché devono sostenere più spese per sostenersi. I clienti per avvalersi dei servizi delle banche tradizionali devono fare file assurde per entrare in sede. Molte persone pur essendo parte della società moderna hanno difficoltà a fidarsi delle banche digitali, proprio perché non c’è un luogo materiale in cui recarsi per avere un confronto diretto con un impiegato; hanno paura di essere vittime di truffe e così via. Sono timori leciti ed ecco perché prima di decidere di passare da un conto con una banca tradizionale ad una digitale bisogna sapere che: i conti online più popolari non sono altro che la divisione digitale di grandi gruppi bancari, in mancanza di una sede fisica che “tranquillizzi” il cliente, occorre sapere che le comunicazioni scritte, soprattutto tramite posta certificata sono generalmente più rapide ed efficaci del colloquio in filiale. Inoltre bisogna ricordare che tutti gli istituti finanziari italiani sono tenuti ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi controllato dalla Banca d’Italia, quindi devono garantire la sicurezza e la garanzia sulle somme versate dai clienti. Una banca digitale è un istituto di credito a tutti gli effetti, solo che non possiede sportelli, per cui non ha uffici aperti al pubblico; al massimo, può avere in alcune città uffici per la consulenza finanziaria. La mancanza degli sportelli porta ad un abbassamento dei costi, come per esempio l’affitto dei locali della banca, rendendo così le banche digitali più economiche in termini di spese di mantenimento, costi delle operazioni o transazioni e numerosi vantaggi in termini di eliminazione delle file; si fa tutto online. In genere le banche digitali danno assistenza via telefono, chat o email. I principali vantaggi sono quelli economici, come prezzi ridotti se non nulli. In più, il cliente può risparmiare anche in termini di tempo, dato che non si deve recare fisicamente allo sportello e può operare tutti i giorni dell’anno, 24 su 24, comodamente attraverso il cellulare o il computer. La Finanza Sostenibile è sempre più un tema che interessa i risparmiatori e gli investitori. Riguarda la scelta di investire solo in attività economiche che rispettano l'ambiente, la società e i lavoratori, contribuendo allo Sviluppo Sostenibile del pianeta.
Vi presento questo mio nuovo progetto di Educazione Finanziaria, mirato a portare a conoscenza dei risparmiatori ed investitori le parole di uso più comune tra quelle usate nell'ambito del mondo bancario, finanziario, di finanza comportamentale, e di analisi tecnica. Vorrei offrire uno spunto di riflessione distinguendo tra risparmio Gestito e Amministrato. Nel primo caso il risparmiatore delega alla Società di Gestione del Risparmio, nel secondo caso è il risparmiatore che amministra. In entrambi i casi vi consiglio di utilizzare gli strumenti giusti e di farvi guidare da un Consulente Finanziario iscritto all'albo. www.giulioalessioraia.com
Perché la maggior parte delle persone ha difficoltà nell'approcciarsi al mondo della finanza?
La risposta è molto semplice: la maggior parte delle persone per paura di avere perdite economiche non considera la possibilità di guadagnare attraverso il mercato finanziario. Molti studiosi paragonano, questa inclinazione maggiore ad evitare perdite rispetto a quella di guadagnare, all'istinto di sopravvivenza. Per gli uomini e le donne del presente non è tardi per formarsi sulla finanza, magari per semplificare le cose, ci si può affidare alla figura professionale del Consulente Finanziario che darà varie nozioni di questa materia in modo da poter proporre le strategie più appropriate. L’educazione finanziaria è importante anche per evitare di essere truffati; infatti se si è in grado di comprendere anche in modo generale vari aspetti della finanza si può evitare di seguire la massa che magari non avendo proprio idea dell’argomento si affida a persone il cui scopo non è essere un professionista serio che badi alle reali necessità dei suoi clienti ma semplicemente vuole arricchirsi. È proprio il caso di citare Robert Orben che disse: “se pensi che l’educazione sia costosa, prova l’ignoranza”. La soluzione a questa problematica è l’Educazione Finanziaria. Secondo molti esperti nella società attuale è molto importante avere nozioni di finanza, ed è per questo che sono stati istituiti dei progetti che hanno come obiettivo quello di integrare questa nuova materia nelle scuole. In particolare, questi progetti si articolano in diversi moduli, di cui uno che riguarda gli strumenti finanziari nel dettaglio. I contenuti di questi moduli sono coniugati con gli interessi e le motivazioni degli studenti per stimolare la loro attenzione. Tutto ciò viene fatto poiché i giovani di oggi saranno futuri uomini e donne che dovranno affrontare varie fasi della loro vita e dovranno pensare agli obiettivi di vita, alla messa in sicurezza del proprio denaro e anche al mondo della finanza, in modo da poter far fruttare ciò che hanno messo da parte, quindi è bene che siano abituati ad interagire con questo campo fin da adesso, in modo da essere preparati in futuro. Questo che si è detto fino ad ora rappresenta solo una parte del significato di Educazione Finanziaria, l’altro aspetto da valutare è l’emotività delle persone. Infatti, quando si parla del mondo della finanza e quindi di investire o risparmiare i patrimoni, le persone non devono mettere da parte la loro emotività per far spazio alla ragione, ma semplicemente i due aspetti si devono combinare quando si parla di decisioni di natura finanziaria. La figura del Consulente Finanziario diventa sempre più un punto di riferimento e guida per la gestione del proprio risparmio e portafoglio con il chiudersi delle filiali, e con un mondo bancario e finanziario in continua evoluzione. Un professionista qualificato, a norma di legge, iscritto all’albo, e preferibilmente certificato, utile non solo per persone con un patrimonio notevole, ma anche e soprattutto per coloro che hanno perso la fiducia nei servizi bancari del proprio istituto e desiderano ricevere maggiore attenzione e professionalità. Molte persone non conoscono ancora il ruolo del Consulente Finanziario, potremmo definirlo “un Professionista che aiuta le persone a trasformare il risparmio in obiettivi di vita”. Questa figura professionale è iscritta all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari e inoltre deve fare regolarmente dei corsi di aggiornamento. Il Consulente Finanziario deve avere un’ottima capacità di ascolto nel rapporto con gli investitori, per poter comprendere a fondo le possibilità economiche, l’orizzonte temporale di riferimento e deve saper spiegare in modo chiaro e semplice i prodotti e le strategie che secondo lui sono più opportune in base alle reali esigenze dei vari clienti. Il confronto tra Consulente Finanziario e investitore deve essere basato sulla conoscenza, sul dialogo e sulla trasparenza. Per intenderci facciamo un esempio pratico” quando un genitore porta suo figlio dal medico presta attenzione a tutto soprattutto a come venga trattato il bambino”; allo stesso modo gli investitori dovrebbero essere trattati come dei figli dal Consulente Finanziario. Da questo esempio si può evincere come sia fondamentale per il Consulente instaurare un rapporto di fiducia con ogni suo singolo cliente. Ricapitolando gli investitori devono stare lontani dai Consulenti che al primo appuntamento si concentrano solamente sul patrimonio da investire, poiché secondo la sua logica non ha davanti una persona ma solamente un numero; al contrario un Consulente serio e professionale nei primi incontri si preoccupa di capire che investitore ha davanti e di individuare le sue vere esigenze e solamente dopo individua una strategia d’investimento adatta al cliente. Gli investitori devono dubitare anche di Consulenti che consigliano forzatamente l’acquisto di un prodotto finanziario dichiarando che non c’è molto tempo a disposizione; in realtà, il tempo non è mai limitato e i clienti hanno tutto il tempo per decidere se la proposta del professionista è giusta oppure no, secondo il loro parere. In definitiva se un Consulente non propone più di un’alternativa d’investimento è bene che l’investitore si affretti a cambiare consulente. Questa figura professionale deve essere in grado di spiegare con semplicità e chiarezza le sue proposte, in modo tale da far comprendere agli investitori ciò che stanno facendo e soprattutto in cosa stanno investendo il proprio denaro, quindi questi non devono avere timore di fare tante domande sul prodotto finanziario in questione. Un altro aspetto importante su cui porre la propria attenzione è quello delle proposte improbabili fatte da alcuni Consulenti che propongono investimenti assicurando che il rendimento sarà massimo, non in linea con quelli del mercato; in questo caso gli investitori devono assolutamente rifiutare la proposta perché investimenti del genere non esistono e un professionista sa bene che senza rischio di perdere una parte del capitale investito non si possono avere rendimenti alti. I clienti devono sempre essere informati sui costi che comportano le varie operazioni d’investimento, quindi devono avere un quadro chiaro della situazione. Tutte queste informazioni sono importanti fino a quando non si instaura un rapporto tra investitore e Consulente ovviamente basato sulla fiducia. Una volta che questo rapporto viene in essere e vengono anche fatti investimenti è importante che il Consulente continui a coinvolgere il proprio cliente per ogni operazione che intende portare a termine e prima di farla confermare che il suo assistito abbia compreso il tutto. In conclusione, bisogna tenere conto di tantissimi fattori per scegliere il proprio Consulente Finanziario e per potergli dare fiducia si deve diffidare dalle imitazioni!
Nel mondo della finanza attualmente si parla spesso di investimenti sostenibili; ma nel concreto bisogna capire cosa sono e quale sia lo scopo di tali investimenti. Quando si parla di investimento sostenibile e responsabile si intende investire in imprese, organizzazioni o fondi che hanno come obiettivo realizzare un impatto ambientale e sociale positivo e allo stesso tempo far avere un ritorno finanziario agli investitori in un orizzonte temporale a medio-lungo termine.
Ovviamente nel corso degli anni la strategia di finanza etica è cambiata notevolmente. Inizialmente, l’approccio era di “esclusione”, ossia si tendeva solamente a non investire in aziende che per esempio producono tabacco, armi oppure il petrolio, quindi un fondo per essere ritenuto etico non doveva essere composto da azioni di queste tipologie di aziende. Con il tempo poi l’approccio è cambiato ed è diventato di “inclusione” ossia i portafogli e i vari strumenti finanziari per essere ritenuti etici devono avere solo titoli di società che operano secondo i criteri ESG (Environment, Social e Governance) che esercitano quindi nel rispetto dell’ambiente, del sociale e con una buona gestione. L’Investimento Sostenibile e Responsabile (SRI) è una novità per tutti e recenti studi hanno dimostrato che questo tipo d’investimento rende dal punto di vista finanziario e allo stesso tempo gli investitori sanno che stanno tutelando maggiormente i propri investimenti, riducendo i rischi legati a fattori ambientali, sociali e di gestione delle imprese nelle quali vanno ad investire. Siamo ormai abituati ad usare app e computer e recarsi in banca o alla posta per effettuare un'operazione è la preistoria. Nascono strumenti di pagamento come funghi ed è difficile capire quali siano più o meno utili. Occorre prestare attenzione a dove si depositano i propri risparmi perché nel tempo potrebbero perdere di valore. Essere affiancato da un consulente finanziario è un ulteriore vantaggio di cui ancora molti non conoscono l'importanza. www.giulioalessioraia.com
Celebre frase di Warren Buffet che racchiude in sé un significato: per ottenere qualcosa di grande e magnifico nella vita occorre iniziare! Siano essi alberi o risparmi, piantati o messi da parte da parenti o da noi stessi. Solo così un giorno potremo sederci all'ombra e avere sicurezza e indipendenza economica per realizzare i nostri sogni e delle persone a noi care. www.giulioalessioraia.com
Risparmia! Non è difficile, anche poco alla volta, è possibile costruire grandi patrimoni, chiunque può farlo basta volerlo. Essere seguito da un Consulente Finanziario significa anche iniziare da piccoli "semplici esercizi di risparmio", ovviamente tutto dipende da quanto si è disposti ad impegnarsi e a capire l'importanza di risparmiare per soddisfare le proprie esigenze e raggiungere i propri obiettivi. www.giulioalessioraia.com
Investire nella finanza rispettando la natura? Sembra un ossimoro eppure sempre più l'attenzione dei risparmiatori verso il rispetto dell'ambiente ha spinto le società di gestione a creare soluzioni che contemplino investimenti in società rispettose dell'ambiente. Prima escludendo quelle che inquinano di più e poi inserendo quelle più virtuose. Un investimento consapevole è il primo passo verso il cambiamento. www.giulioalessioraia.com
Quando abbiamo un problema ci affidiamo alle persone a noi più vicine, quindi parenti, amici e conoscenti. Quando si tratta di consigli sul risparmio però le soluzioni di un tempo non sono più adatte alle condizioni attuali e quello che va bene per una persona non va bene per un'altra. Meglio affidarsi ad un Consulente Finanziario che sappia individuare e consigliare gli strumenti più adatti alle proprie esigenze. www.giulioalessioraia.com
|