Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Newsletter Maggio 2022

31/5/2022

 
Foto
All'interno della Newsletter: notizie e aggiornamenti, la rubrica di educazione finanziaria, le attuali promozioni in corso..
maggio_2022.pdf
File Size: 624 kb
File Type: pdf
Scarica file

Principio di Coerenza

27/5/2022

 
Foto
Teniamo la barra dritta, in questa tempesta che si sta abbattendo sui mercati, causa guerra Russo-Ucraina, pandemia, inflazione, aumento dei tassi di interesse, e recessione globale da evitare! Cerchiamo di guardare agli obiettivi che ci siamo preposti a medio-lungo termine seguendo soprattutto strategie di investimento in settori nei quali crediamo.
Rivolgiamo lo sguardo verso quelli che possano cambiare il mondo, portandolo ad una transizione energetica, ad un riutilizzo nuovo dei materiali, ad una prevenzione del surriscaldamento globale. Orientiamoci quindi comprando le azioni di quelle aziende che hanno scelto di rispettare criteri nuovi, gli ESG, ai quali siamo diventati più sensibili.
Il prezzo del petrolio e del gas nell’ultimo periodo è salito notevolmente, e tali asset potrebbero apparire come in grado di dare ulteriore profitto, e si potrebbe pensare di inserirli in portafoglio per diversificare. Insieme anche ad altre materie prime al solo fine di speculare sui prezzi. Ciò non sarebbe però coerente con i principi che abbiamo stabilito precedentemente, perché porterebbe ad ulteriori disparità sociali.
​Restiamo dell’idea che dall’interno della finanza globale anche il più piccolo risparmiatore possa influenzare, attraverso le proprie scelte di investimento, il percorso verso il quale il mondo economico e sociale si muoverà.
.

Quale tecnica conviene utilizzare sempre?

13/5/2022

 
Foto
L’argomento che sto per trattare potrebbe sembrare il solito discorso sul mettere da parte i risparmi in modo graduale nel tempo, e quindi apparirebbe superfluo continuare a parlare di questo modo di investire in quanto non è di certo una novità.  L’educazione finanziaria però non ha raggiunto ancora quel livello elementare di conoscenza che ci si aspetta da una società evoluta nella gestione del proprio risparmio. Investire è per tutti ma occorre farlo nel modo giusto, soprattutto in questo periodo di volatilità molto elevata.
I Piani di Accumulo del Capitale solitamente sono indicati con l’acronimo di PAC: sono strumenti che permettono al risparmiatore di accedere agli investimenti attraverso versamenti periodici del capitale. Per fare più chiarezza si possono fare degli esempi pratici: il risparmiatore vuole entrare nel mercato ma non vuole investire in un unico momento gran parte del suo capitale, oppure, per motivi economici non dispone ancora di una somma da investire e ha bisogno di costruire un capitale.
La durata di un Piano di Accumulo è molto flessibile e la scelta è data al risparmiatore, ovviamente come consigliano i Consulenti Finanziari per avere dei risultati con questa tecnica di investimento bisogna pensare a medio-lungo termine, quindi chi investe deve essere sicuro di non aver bisogno nel breve della somma trasferita nel fondo ogni mese. Il risparmiatore decide la cifra che intende investire periodicamente, e grazie al supporto del proprio Consulente Finanziario, decidere quali soluzioni sono più adeguate al proprio profilo.
Nel breve, rimanere liquidi quando il mercato scende potrebbe apparire come una scelta giusta per evitare le flessioni del mercato, che questo atteggiamento però non rimanga a lungo nel tempo senza decidere mai di entrare con un investimento, altrimenti si perderebbe sia il potere di acquisto, dei propri risparmi non investiti, a causa dell’inflazione, sia i mancati guadagni dovuti agli investimenti non effettuati nell’arco del medio-lungo periodo.
Perché conviene utilizzare sempre questa tecnica? In condizioni favorevoli in cui il mercato finanziario cresce e l’economia è fiorente, i vantaggi sono visibili ed immediati, quando invece il mercato scende, acquistare a prezzi gradualmente inferiori, permette di ottenere un prezzo medio di acquisto più basso, in questo modo si otterranno maggiori profitti quando il mercato volgerà nuovamente verso l’alto.
Nel lungo periodo, la selezione delle attività più resilienti e in grado di adattarsi al cambiamento permette di ottenere guadagni altrimenti impensabili. Ovviamente il fai da te comporta limiti di conoscenza e tecnica che non permettono di attutire i rischi e di cogliere le opportunità. Pertanto, è necessario affidarsi a figure professionali e ad istituzioni finanziarie preposte: consulenti finanziari, banche, società di gestione del risparmio.

Newsletter Aprile 2022

30/4/2022

 
Foto
La mia newsletter di Aprile, all'interno la rubrica di educazione finanziaria, le novità e le promozioni in corso.
aprile_2022.pdf
File Size: 861 kb
File Type: pdf
Scarica file

Cos'e' l'open banking?

15/4/2022

 
Foto
L’Open Banking è un concetto che deve la sua fortuna alla legge PSD2 (Payment Services Directive 2), la nuova direttiva europea sui servizi di pagamento, entrata in vigore a partire dal 14 settembre 2019. Questa data rappresenta, un’apertura senza precedenti tra banche e società.
​Open Banking significa letteralmente “sistema bancario dai dati aperti”, ovvero un sistema nel quale le informazioni finanziarie sono condivise dalle banche, una volta avuto il consenso dei singoli clienti. Questo concetto può evolvere nell'idea più ampia di Open Finance, vale a dire l'Open Innovation per il mondo finanziario.
In sostanza al proprio conto corrente bancario si possono collegare i conti correnti, carte di credito e prepagate che si hanno a disposizione in altre banche o istituiti finanziari, migliorando la gestione quotidiana dei soldi e del risparmio.
Con l'Open Banking si possono visualizzare saldi e movimenti di tutti i conti e/o carte collegate, senza bisogno di passare da un’app all’altra. Sarà quindi più facile controllare le spese e le entrate, verificare pagamenti ricevuti o addebitati, e rendersi conto in un attimo delle proprie disponibilità.

Quanto è importante l'Educazione Finanziaria?

8/4/2022

 
Foto
Robert Orben disse: “se pensi che l’educazione sia costosa, prova l’ignoranza”.
Perché la maggior parte delle persone ha difficoltà ad approcciarsi al mondo della finanza?
La risposta è molto semplice: la maggior parte delle persone per paura di avere perdite economiche non considera la possibilità di guadagnare attraverso il mercato finanziario. Molti studiosi paragonano, questa inclinazione maggiore ad evitare le perdite rispetto a quella di guadagnare, all'istinto di sopravvivenza.

Non è mai tardi per formarsi sulla finanza, magari per semplificare le cose, ci si può affidare alla figura professionale del Consulente Finanziario che darà varie nozioni di questa materia in modo da poter proporre le strategie più appropriate.
L’educazione finanziaria è importante anche per evitare di essere truffati; infatti se si è in grado di comprendere anche in modo generale vari aspetti della finanza si può evitare di seguire la massa che magari non avendo proprio idea dell’argomento si affida a persone il cui scopo non è essere un professionista serio che badi alle reali necessità dei suoi clienti ma semplicemente vuole arricchirsi.
La soluzione a queste problematiche è l’Educazione Finanziaria. Secondo molti esperti nella società attuale è molto importante avere nozioni di finanza, ed è per questo che sono nati dei progetti che hanno come obiettivo quello di integrare questa nuova materia nelle scuole. In particolare, questi progetti si articolano in diversi moduli, di cui uno riguarda gli strumenti finanziari nel dettaglio. I contenuti di questi moduli sono coniugati con gli interessi e le motivazioni degli studenti per stimolare la loro attenzione.
Tutto ciò viene fatto poiché i giovani di oggi saranno futuri uomini e donne che dovranno affrontare varie fasi della loro vita e dovranno pensare agli obiettivi di vita, alla messa in sicurezza del proprio denaro e anche al mondo della finanza, in modo da poter far fruttare ciò che hanno messo da parte, quindi è bene che siano abituati ad interagire con questo campo fin da adesso, in modo da essere preparati in futuro.
​
Questo che si è detto fino ad ora rappresenta solo una parte del significato di Educazione Finanziaria, l’altro aspetto da valutare è l’emotività delle persone. Infatti, quando si parla del mondo della finanza e quindi di investire o risparmiare i patrimoni, le persone non devono mettere da parte la loro emotività per far spazio alla ragione, ma semplicemente i due aspetti si devono combinare quando si parla di decisioni di natura finanziaria.

Newsletter Marzo 2022

31/3/2022

 
Foto
La mia Newsletter di Marzo, all'interno la rubrica di educazione finanziaria, le novità e le promozioni in corso.
marzo_2022.pdf
File Size: 2726 kb
File Type: pdf
Scarica file

Vantaggio Fiscale: assicurazioni vita e fondo pensione

28/3/2022

 
Foto
La deducibilità dei premi dei fondi pensione ha un vantaggio fiscale maggiore rispetto alla detraibilità dei premi delle polizze vita, quindi occorre fare attenzione quando si sottoscrivono strumenti finanziari e assicurativi con il solo scopo di ottenere un vantaggio fiscale, a discapito delle reali esigenze economico finanziarie e medio lungo termine. Per quanto riguarda le soluzioni inerenti al proprio risparmio occorre affidarsi necessariamente ad un Consulente Finanziario, che ha una visione d’insieme del patrimonio del cliente. Occorre inoltre, essere sempre consapevoli dello strumento che si sottoscrive.. 
Differenza tra Deducibilità e Detraibilità
Per deducibilità s’intende sottrarre al reddito imponibile i premi versati e poi calcolare le tasse, quindi il vantaggio è pari alla propria aliquota fiscale (dal 23% al 43%) sull’ammontare dei premi versati al fondo pensione (max 5.164,57 euro). Per detraibilità invece si intende togliere dalle tasse che si andranno a pagare una parte (19%) del premio versato nella polizza vita (max. 1.291,14), quindi il vantaggio fiscale effettivamente è minore. Riassumendo: la differenza tra oneri deducibili e detraibili riguarda l'ambito di applicazione della spesa stessa. Nel dettaglio: Oneri deducibili: detratti dal reddito; Oneri detraibili: detratti dalle tasse.

Newsletter Febbraio 2022

28/2/2022

 
Foto
La mia Newsletter di Febbraio. All'interno alcune considerazioni sui mercati data l'attuale situazione geopolitica e la rubrica di educazione finanziaria.
febbraio_2022.pdf
File Size: 2308 kb
File Type: pdf
Scarica file

Attenzione agli "specchietti per le allodole" di altre banche

22/2/2022

 
Foto

Il Consulente Finanziario non è un dipendente bancario, le principali differenze:

14/2/2022

 
Molti confondono il dipendente bancario o postale con li consulente finanziario e viceversa, oltre a tante figure non meglio specificate (agenti, procacciatori, mediatori, broker, trader), i quali a loro volta hanno crisi d'identità. Eppure vi sono albi, normative e regolamenti per ogni figura professionale. Pertanto, indico alcune differenze fondamentali.
Foto
 Il Consulente Finanziario abilitato all'offerta fuori sede
  • può recarsi dai clienti o lavorare in web collaboration
  • è iscritto all'albo nazionale ed ha requisiti di onorabilità e professionalità
  • sceglie la banca con la quale lavorare
  • offre prodotti finanziari maggiormente diversificati
Il dipendente bancario o postale
  • non può proporre prodotti fuori dalla sede di lavoro
  • il suo stipendio non dipende dalle performance
  • non è necessariamente iscritto all'albo dei consulenti
  • tende ad offrire prodotti della banca 

Newsletter Gennaio 2022

31/1/2022

 
Foto
La mia Newsletter mensile di Gennaio, all'interno sono riportati alcuni dei principali investimenti tematici attuali. 
gennaio_2022.pdf
File Size: 3885 kb
File Type: pdf
Scarica file

Differenze tra Addebiti e Accrediti

21/1/2022

 
Foto
​Molte persone fanno confusione tra i termini: accredito e addebito, proprio perché non lavorando nel mondo bancario, non li utilizzano spesso. E’ bene fare distinzione perché è importante utilizzare i termini giusti per comprenderne a pieno le differenze. Si parla di accredito quando su un conto avviene un’operazione che genera un’entrata di denaro, quindi ci si ritrova più soldi di quanti se ne avessero in precedenza; per accredito ad esempio si intendono: stipendio, pensione, rimborsi, regali, giroconti, cedole oppure bonifici in entrata. Al contrario, si parla di addebito quando su un conto avviene un’operazione che genera un’uscita di denaro; alcuni di questi possono essere ad esempio: utenze (luce, gas, acqua, telefonia, telepass), rate finanziamenti, rate mutui, pagamenti (F24, MAV,RAV,CBILL,), bonifici in uscita.

Pianificazione Successoria

18/1/2022

 
Foto
La pianificazione successoria insieme al consulente finanziario permette di avere una visione complessiva del proprio patrimonio finanziario, immobiliare, aziendale, e di altri beni, attraverso l'utilizzo di strumenti di analisi specifici, per la gestione del passaggio generazionale anche in presenza di grandi patrimoni, e per pianificare il trasferimento dei propri beni agli eredi. Contattami per un appuntamento. 

Newsletter Dicembre 2021

15/12/2021

 
Foto
La mia Newsletter mensile di Dicembre, all'interno vi sono i risultati dei principali indici di mercato dell'anno che sta per concludersi. E la nuova rubrica di Educazione Finanziaria.
dicembre_2021.pdf
File Size: 2853 kb
File Type: pdf
Scarica file

Scegli un professionista qualificato

6/12/2021

 
​Qual è la prima persona o cosa che vi viene in mente quando si tratta di gestire i Vostri risparmi? Se la risposta è tra una di queste: l'amico di famiglia, il cugino, il fratello, il compagno, la moglie o il marito, il figlio o i nipoti, il centro scommesse, la mattonella, il materasso, il ristorante, le piattaforme online alle Barbados, le prepagate italiane o estere. Allora la risposta è semplicemente sbagliata! La figura del Consulente Finanziario abilitato all'offerta fuori sede, con il mandato di una Banca, è utile non solo a chi ha grandi patrimoni, ma anche a chi necessita di iniziare a costruire un portafoglio, tutelare la propria persona e famiglia, e assicurarsi un futuro previdenziale. Quindi consiglio di rivolgersi al Consulente Finanziario per valutare insieme le migliori opportunità sul mercato.
Foto

Il Risparmio Gestito non è il Trading

26/11/2021

 
​L'industria del risparmio gestito è una realtà che genera ingenti profitti, ciononostante, molti fanno confusione tra il trading ed il risparmio gestito, quindi pensano che investire significhi mettere a rischio i propri risparmi. Questa mancanza di conoscenza della differenza genera timori ed incertezze, allontanando il risparmiatore da ottime opportunità di guadagno. Il risparmio gestito consiste nella delega ad una Società di Gestione del Risparmio di massimizzare il profitto attraverso la gestione di fondi d'investimento composti da diversi titoli: azioni, obbligazioni, e strumenti derivati. Quindi è il gestore che compie le scelte in base ad analisi di crescita economica e finanziaria dei mercati e delle aziende nelle quali va ad investire, attraverso la diversificazione, la gestione del rischio, e il rispetto dei regolamenti.
Foto

Ludopatia No Grazie!

15/11/2021

 
Purtroppo la LUDOPATIA è un problema abbastanza diffuso in tutte le fasce di età, i ludopatici infatti non risparmiano e bruciano le entrate tra Eurobet e Pokerstars, rendendo impossibile risparmiare, spesso accumulano debiti, e nei casi più gravi si fanno pignorare la casa. Pertanto consiglio di farsi aiutare da uno psicologo per intraprendere un percorso terapeutico, e con l'aiuto di un familiare, nominare un amministratore di sostegno che lo aiuti a gestire i propri beni.
Foto

Newsletter Novembre 2021

13/11/2021

 
Foto
La Newsletter di Novembre contiene alcune considerazioni personali riguardo le referenze e le principali promozioni in corso!
novembre_2021.pdf
File Size: 2173 kb
File Type: pdf
Scarica file

Happy Halloween!

29/10/2021

 
In giro ci sono tante persone che credono di investire i propri risparmi "facendo il favore" a qualche amico, parente o conoscente che si occupa di polizze vita!
Puntualmente però, dopo 20 anni, si ritrovano più o meno con gli stessi soldi versati.....che in realtà hanno un valore assai inferiore per effetto dell'inflazione! Quando mi ritrovo a parlare con alcuni di loro....sono anche contenti, perché sostengono che, se non l'avessero fatto, quei soldi se li sarebbero spesi e non li avrebbero mai messi da parte! Giustissimo! Solo questo però!
Il principio di mettere da parte una somma mensile da investire e da ritrovarsi in futuro con gli interessi è quanto di più corretto ci possa essere nella gestione delle proprie finanze, è sui corretti strumenti da utilizzare che gran parte dei risparmiatori italiani avrebbe molto da migliorare. Ad esempio...avete idea di quali rendimenti abbia avuto, negli ultimi 20 anni, un pac azionario in fondi diversificato sui mercati globali? Non ve lo dico per non far venire un infarto a qualche sottoscrittore di polizze che mi legge! Ma in tanti si sarebbero arricchiti! Ci sono persone che hanno sottoscritto polizze costosissime senza avere la più pallida idea di cosa stavano acquistando e di quanto lo stavano pagando!
Ci sarà un motivo per cui dopo 20 anni ci si ritrova quasi con gli stessi soldi versati!
E avete mai provato a chiedere un riscatto anticipato di queste polizze?
Bene, mi auguro che quei soldi non vi serviranno mai in anticipo rispetto alla naturale scadenza del prodotto!
Per scoprire come fare per uscire da questa tipologia di contratti, contattami. Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Cell & Whatsapp 3284542907 
Foto

Newsletter Ottobre 2021

4/10/2021

 
Foto
Ottobre è il mese dell’Educazione Finanziaria, quest'anno ho organizzato un Percorso completamente gratuito destinato a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale.
ottobre_2021.pdf
File Size: 10124 kb
File Type: pdf
Scarica file

Percorso di Educazione Finanziaria

1/10/2021

 
Ottobre è il Mese dell’Educazione Finanziaria, quest'anno ho organizzato un Percorso di Educazione Finanziaria (completamente gratuito) destinato a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria, assicurativa e previdenziale. Ampliando l'educazione su argomenti che riguardano il mondo finanziario, assicurativo e previdenziale, in futuro potremo migliorare il rapporto che abbiamo con il denaro, e raggiungere in modo più facile i propri obbiettivi, superando le difficoltà e ottenere un livello più alto di soddisfazione economica e finanziaria.
Il Percorso di Educazione Finanziaria partirà il 15 ottobre e terminerà il 10 dicembre, sarà composto da 5 incontri online di Venerdì dalle ore 18:30 alle 19:00, un incontro ogni due settimane.
1) Banca Digitale -> 15/10/2021
2) Tutela dei Risparmiatori -> 29/10/2021
3) Strumenti Tecnologici -> 12/11/2021
4) Previdenza e Protezione -> 26/11/2021
5) Il Risparmio Gestito -> 10/12/2021
Per partecipare prenotati al seguente link:
https://forms.gle/RhUNWyxw3xJqwgcA7
Il percorso è organizzato da Giulio Alessio Raia Consulente Finanziario
Cell & WhatsApp 328 45 42 907
www.giulioalessioraia.com
Foto

Obbiettivi ambiziosi

6/9/2021

 
Talvolta si pensa di scalare la montagna in solitaria, poi arriva la tormenta, o accade un imprevisto, e l'obbiettivo si fa più lontano o diventa impossibile. Avere il consulente finanziario è molto di più che un compagno di cordata ma è come avere anche il supporto satellitare per stabilire direzione, tempi, e condizioni per andare avanti. Solo facendo squadra si possono raggiungere obbiettivi ambiziosi. Giulio Alessio Raia, Consulente Finanziario, Cell & WhatsApp 3284542907 www.giulioalessioraia.com
Foto

Newsletter Settembre 2021

1/9/2021

 
Foto
La professionalità con la quale svolgo il mio lavoro mi porta a migliorare continuamente per offrire una consulenza sempre più completa, utilizzando strumenti di comunicazione moderni ed efficaci come il sito internet, i social, ed ora anche una newsletter mensile.
settembre_2021.pdf
File Size: 5054 kb
File Type: pdf
Scarica file

Rinegoziazione del Mutuo

2/8/2021

 
Rinegoziare le condizioni di interesse, durata, e rata del mutuo, la cosiddetta Surroga del mutuo, è un'operazione che occorre fare soprattutto se vi è la concreta possibilità di risparmiare. Contattami e valutiamo insieme questa possibilità. Giulio Alessio Raia, Consulente Finanziario, Cell & WhatsApp 3284542907 www.giulioalessioraia.com
Foto
<<Precedente

    Categorie

    Tutto
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)