Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Aumentano i tassi di interesse

15/6/2022

 
Foto
Le autorità monetarie hanno deciso di aumentare i tassi di interesse per diminuire la quantità di moneta in circolazione e ridurre il caro-prezzi. La Banca Centrale Americana (FED) ha già attuato due manovre di rialzo, la Banca Centrale Europea (BCE) invece è un po' più cauta anche se ha annunciato che attuerà una manovra di rialzo.
Terminato il periodo critico dovuto alla pandemia, il PIL mondiale ha iniziato a correre molto velocemente e per questo si è creata una forte domanda di materie prime e servizi. A causa della guerra tra Russia ed Ucraina il costo delle materie prime e dell'energia è salito notevolmente pertanto è ancora difficile ripartire con la produzione. Quando la domanda supera l’offerta dei beni e servizi si ha un aumento dei prezzi e di conseguenza la crescita dell’inflazione.
I tassi d’interesse stabiliti dalle Banche Centrali rappresentano il costo del denaro con cui le singole banche di ogni paese prendono soldi a prestito dalla Banca Centrale. Le banche che ricevono la liquidità dalla Banca Centrale la utilizzano per erogare i finanziamenti applicando un ulteriore interesse che rappresenta per la stessa banca il margine di guadagno.
Ovviamente se i tassi di interesse sono alti, le banche che concedono finanziamenti, mutui o qualsiasi forma di prestito dovranno far pagare più interessi ai cittadini che li ottengono, ed ecco spiegata l’importanza dei tassi di interesse decisi dalla BCE e dalla FED.
​L’aumento dei tassi d'interesse ha effetto anche sui risparmi delle famiglie, infatti, con l’aumento dell’inflazione crescono i rendimenti delle obbligazioni a scadenza, però allo stesso tempo diminuiscono i prezzi dei titoli sul mercato. Esiste una relazione inversa tra i prezzi delle azioni e l'inflazione, ovvero: se l'inflazione aumenta, il prezzo delle azioni diminuisce, viceversa se l'inflazione diminuisce, il prezzo delle azioni aumenta, quindi è sconsigliabile investire nel breve periodo e si consiglia di investire in un periodo medio-lungo.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)