Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Banca tradizionale-Banca digitale

4/12/2020

 
Foto
Al giorno d’oggi le filiali fisiche delle banche sono oggetto di un ridimensionamento che ha portato, da un lato gli uffici bancari delle città medio-grandi ad affollarsi sempre di più, dall’altro un graduale svuotamento degli uffici situati nei piccoli centri di provincia.
Entrare in banca vuol dire ormai recarsi ad uno sportello automatico, ossia un ATM evoluto, per effettuare personalmente qualsiasi tipo di operazione, dal prelievo al deposito di un assegno o di contanti. Negli ultimi 7 anni in Italia sono scomparse oltre 6.000 filiali fisiche, circa 400 comuni sono rimasti senza una banca; quindi appare abbastanza chiaro che questo tipo di banca per sopravvivere deve adeguarsi alla società moderna. In genere le banche tradizionali, ad oggi, offrono anche servizi di home banking, ovvero servizi online accessibili tramite app ufficiali della banca oppure mediante il sito ufficiale su desktop, smartphone e tablet. Tutto ciò ovviamente è stato fatto per sopravvivere alle esigenze della clientela, perché efficienza e velocità per fare operazioni sono elementi fondamentali per i clienti moderni. Una banca tradizionale è un istituto di credito con sedi fisiche su tutto il territorio nazionale, con tanti impiegati, insomma la classica banca che è sempre esistita e che tutti noi conosciamo. Ovviamente questi istituti di credito sono più costosi poiché devono sostenere più spese per sostenersi. I clienti per avvalersi dei servizi delle banche tradizionali devono fare file assurde per entrare in sede.
Molte persone pur essendo parte della società moderna hanno difficoltà a fidarsi delle banche digitali, proprio perché non c’è un luogo materiale in cui recarsi per avere un confronto diretto con un impiegato; hanno paura di essere vittime di truffe e così via. Sono timori leciti ed ecco perché prima di decidere di passare da un conto con una banca tradizionale ad una digitale bisogna sapere che: i conti online più popolari non sono altro che la divisione digitale di grandi gruppi bancari, in mancanza di una sede fisica che “tranquillizzi” il cliente, occorre sapere che le comunicazioni scritte, soprattutto tramite posta certificata sono generalmente più rapide ed efficaci del colloquio in filiale. Inoltre bisogna ricordare che tutti gli istituti finanziari italiani sono tenuti ad aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi controllato dalla Banca d’Italia, quindi devono garantire la sicurezza e la garanzia sulle somme versate dai clienti. Una banca digitale è un istituto di credito a tutti gli effetti, solo che non possiede sportelli, per cui non ha uffici aperti al pubblico; al massimo, può avere in alcune città uffici per la consulenza finanziaria. La mancanza degli sportelli porta ad un abbassamento dei costi, come per esempio l’affitto dei locali della banca, rendendo così le banche digitali più economiche in termini di spese di mantenimento, costi delle operazioni o transazioni e numerosi vantaggi in termini di eliminazione delle file; si fa tutto online. In genere le banche digitali danno assistenza via telefono, chat o email. I principali vantaggi sono quelli economici, come prezzi ridotti se non nulli. In più, il cliente può risparmiare anche in termini di tempo, dato che non si deve recare fisicamente allo sportello e può operare tutti i giorni dell’anno, 24 su 24, comodamente attraverso il cellulare o il computer.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)