Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Capacità di Risparmio

21/7/2022

 
Foto
Molte persone credono ancora oggi che avere i propri risparmi “sotto al materasso” sia più sicuro di averli su un conto corrente oppure ad esempio di investirli; se si pensa solo al fenomeno dell’inflazione si può comprendere che questo modo di agire non è corretto. Infatti, se aumentano i prezzi, la capacità di spesa diminuisce e di conseguenza anche il valore dei risparmi che si hanno “sotto al materasso”. Le persone che hanno capacità di risparmio possono pensare alla possibilità di investire una parte dei loro risparmi per evitare la svalutazione del denaro e per accrescerlo nel tempo, in modo da avere una ricchezza maggiore da poter usare in futuro.
Un buon metodo per iniziare ad avere capacità di risparmio è di fare una pianificazione finanziaria personale che parte dall’analisi della situazione finanziaria della famiglia ed è mirata a fissare obiettivi di consumo e di risparmi. A tal proposito tutti dovrebbero considerare il budget personale, facendo attenzione però a calcolarlo nel modo migliore ossia: sottraendo alle entrate tutte le spese ricorrenti per avere chiara la cifra che realmente ogni mese si può risparmiare. Alla base di una corretta capacità di risparmio c’è la necessità di pensare ai propri desideri e allo stesso tempo ai bisogni con un occhio di riguardo per il futuro.
Si possono citare molti casi in cui è importante avere dei risparmi, non solo per investirli in futuro, un esempio molto importante e spesso sottovalutato è quando si richiede un finanziamento. A tal proposito ci sono società di credito che concedono finanziamenti in modo sostenibile, analizzano la situazione economica di chi li richiede in modo molto approfondito per capire se tale individuo sarà in grado di far fronte a tutte le rate del prestito. Vi sono invece altre finanziarie che concedono finanziamenti in maniera molto superficiale, sovra indebitando le persone che vanno poi in difficoltà.
Molte persone, infatti, pensano che per avere un finanziamento basti avere uno stipendio alto ma non è così perché se non si è in grado di gestire le proprie spese in modo ottimale tutto quello che si è guadagnato viene speso e si rischia di indebitarsi non potendo pagare la rate del prestito richiesto. Questo accade quando non si ha alcun risparmio da parte a cui poter attingere. La capacità di risparmio in questo caso può essere vista anche come un jolly da poter spendere in caso si voglia estinguere il finanziamento.
Ci si può rivolgere ad un professionista come il Consulente Finanziario per essere seguiti nella gestione dei propri risparmi, in base alle proprie esigenze. Persone che hanno i mezzi per poter risparmiare talvolta non ne comprendono l’importanza, in questo caso il Consulente può consigliare al cliente di accantonare anche piccole cifre mensilmente in modo tale da costruire un portafoglio che possa rendere nel tempo.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)