Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Le caratteristiche della Carta di Debito o DEBIT Card

16/1/2019

Comments

 
Foto
La carta di debito è uno strumento di pagamento collegato al conto corrente e si riconosce dalla scritta DEBIT presente sulla carta. Solitamente è utilizzata ad esempio per fare: la spesa al supermercato, shopping nei negozi di abbigliamento, rifornimento alle stazioni di servizio, al ristorante, in farmacia, dal dentista, dal fruttivendolo, all'edicola, al casello dell'autostrada, ecc. 
Le carte di debito moderne sono dotate della tecnologia Contactless ciò significa che è possibile effettuare pagamenti senza necessità di inserire il PIN per pagamenti inferiori ai 25 euro. Attraverso il Contactless si possono effettuare pagamenti senza inserire fisicamente la carta nel POS, ma semplicemente appoggiando la carta sul dispositivo, per poi inserire successivamente il PIN. I tradizionali circuiti di pagamento sono: Bancomat, Pagobancomat, Cirrus, Fast Pay, Maestro. Le carte di debito innovative possono essere collegate ai circuiti di pagamento: Google Pay, Samsung Pay ed Apple Pay, per utilizzarla anche online, oppure basta andare sul sito e al momento del pagamento selezionare la carta di debito, inserire il codice di sicurezza e la spesa sarà addebitata direttamente sul proprio conto corrente.
La procedura è molto semplice anche se è consigliabile utilizzare la propria carta di debito per effettuare pagamento online solo su siti sicuri tipo Amazon o Google, dato che al giorno d'oggi sono sempre più numerosi i tentativi di sottrarre denaro dalle carte quando vengono utilizzate online quindi è meglio utilizzare la carta prepagata per fare acquisti online in maggiore sicurezza.

Gli importi spesi sono addebitati sul conto al momento dell’utilizzo, e per ragioni di sicurezza, sono previsti dei massimali giornalieri e mensili, sia sulle spese, sia sui prelievi, divisi sui diversi circuiti abilitati della carta che si possiede. Di solito vi è la possibilità di aumentare i massimali secondo le proprie esigenze. Ovviamente è utile ricordare che se non ci sono soldi sufficienti sul conto o sono già stati raggiunti i massimali di utilizzo, la transazione non potrà essere autorizzata.
Attraverso gli sportelli automatici (ATM) si possono eseguire diverse operazioni con la Carta di Debito: prelievo di contante, versamento di denaro o assegni, consultare il saldo o l’estratto conto del proprio conto corrente, ricaricare cellulari o carte prepagate e pagare bollettini.
La Carta di debito è uno strumento di pagamento molto utile nel caso non si vogliano avere troppi contanti con sé ma occorre utilizzarla nel modo giusto. Un aspetto molto importante cui porre attenzione è nel caso in cui si dovesse perdere la Carta di Debito; in questo caso è bene bloccarla subito chiamando il numero di telefono per bloccare le carte.

Comments

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)