Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Finanza Comportamentale

26/10/2022

 
Picture
Ottobre è il mese dedicato all'Educazione Finanziaria ed il 31 Ottobre è la giornata mondiale del Risparmio. Nell'ambio del mio lavoro di Consulente Finanziario, attraverso la rubrica di Educazione Finanziaria, trasmetto determinati concetti utili ai risparmiatori. Questa volta tratterò il tema dell'Emotività negli investimenti che unisce finanza e psicologia, contrariamente a come si pensava fino a poco tempo fa, si intrecciano. Infatti, si può parlare di Finanza Comportamentale come di un ramo degli studi economici che studia gli effetti dell’emotività sugli investitori durante le varie fasi nel mercato finanziario.
E' molto importante che gli investitori abbiano ben chiari i propri obiettivi a medio-lungo termine e non li dimentichino.
E' anche corretto tenersi informati su ciò che accade nel mercato finanziario ma allo stesso tempo occorre stare attenti a non considerare “oro colato” tutte le notizie che arrivano dal web o dai giornali perché spesso possono essere enfatizzate e non comprese a pieno.

I mercati sono molto volatili ed è proprio questa volatilità che: da un lato esalta l’investitore quando vede che il suo investimento frutta denaro; e dall’altro lo preoccupa quando ci sono delle perdite seppur minime dovute a normali oscillazioni del mercato. ​Parlando di emotività spesso gli investitori tendono a “seguire il gregge” perché si sentono più sicuri sapendo di seguire il comportamento della massa, in realtà non riescono a comprendere che è un errore, dato che molto probabilmente saranno già passate le opportunità di guadagno o di riduzione delle perdite.
Un metodo per ridurre gli effetti che ha l’emotività sugli investitori è quello di avere portafogli diversificati, infatti, un portafoglio di investimento ben costruito fa si che gli investitori siano più tranquilli anche durante le fasi di oscillazioni del mercato che possono portare a piccole perdite.
In ogni caso sarebbe opportuno affidarsi ad un consulente finanziario che essendo una figura professionale che comprende il mercato e tutto ciò che riguarda il mondo della finanza sa come indirizzare gli investitori nel modo migliore, può seguirli nel loro percorso e allo stesso tempo rassicurarli e farli ragionare quando sono colti dall’emotività.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)