Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Chi Sono
  • Servizi offerti
  • Contatti
  • Chi Sono
  • Servizi offerti
  • Contatti
RUBRICA di Educazione finanziaria
LA presente RUBRICA (e le informazioni ivi contenute) è fornitA per fini DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ED informativi e non rappresenta un'offerta, invito, incentivazione o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o prodotti d'investimento, né intende fornire raccomandazioni su un titolo o prodotto d'investimento in particolare.

Hai un'assicurazione sulla vita?

22/5/2023

 
Picture
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo e nessuno vorrebbe che accadesse un evento improvviso come perdere la vita e lasciare una famiglia senza sostentamento. Per questo esistono delle assicurazioni che nel malaugurato caso le persone a noi care rimangano senza il nostro supporto economico possano beneficiare di una somma che paga la compagnia assicurativa.
​Il rischio che si verifichi un evento nefasto esiste, ed è per questo che si tende a risparmiare delle somme “perché non si sa mai” eppure questo rischio si può coprire in modo molto più semplice e potendo contare su un capitale decisamente maggiore di quello messo da parte personalmente.
Presi da tante incombenze quotidiane, molto spesso ci si dimentica di soffermarsi a pensare per un attimo a cosa potrebbe succedere per esempio in caso di una malattia gravemente invalidante? Non è ancora finita ma non si è in grado di sostenere né a sé stessi né alla famiglia, cosa si fa in questi casi? Ci si può affidare alle cure e all’assistenza pubblica ma sarà sufficiente? Come nel peggiore dei casi anche in questo esiste la possibilità di coprirsi dal rischio di un evento così brutto.
Purtroppo, non tutte le compagnie assicurative sono uguali e molte persone vengono invogliate a sottoscrivere “assicurazioni sulla vita” che tutto sono tranne che strumenti adatti a coprire da rischi legati alla persona. Quanti hanno sottoscritto delle “polizze vita” e credono di vivere serenamente perché sono “assicurati”. La verità è che non è facile esaminare nel dettaglio le condizioni di un contratto assicurativo e soprattutto l’argomento è così importante che lo si affronta con disinvoltura affidandosi a persone di fiducia.
Facciamo un esempio banale: “polizza sulla vita” a versamento periodico con capitale assicurato il doppio di quanto accumulato. Questo tipo di polizza permette di versare periodicamente in genere mensilmente, una certa cifra che andrà all’interno della polizza. Se dopo per esempio 5 anni nostro Signore ci chiama ed ho una famiglia con dei figli piccoli da mantenere, quanto verrà loro beneficiato? Se anche versassi 200 euro al mese, dopo 5 anni sarebbero 12.000 e pur garantendomi il doppio di quanto versato cioè 24.000 e volendo aggiungere una rivalutazione, tolte le commissioni, potrebbe arrivare a 30.000. Poco, decisamente poco.
Cosa si intende per “premio assicurativo”? È una somma che viene data alla compagnia assicurativa per “premiarla” perché ci copre da un rischio. Quindi di certo non riavremo questo premio in caso si verifichi il rischio ma avremo un capitale messo a garanzia. Quindi gli elementi principali di una polizza sulla vita sono; l’ammontare del premio da pagare e l’ammontare della copertura. Altri tipi di contratti sono usati in modo improprio per “proteggere il capitale” non la vita delle persone, oppure per trasmettere questo capitale ai beneficiari.
Se hai sottoscritto delle polizze assicurative puoi contattarmi per avere un’analisi delle tue reali esigenze personali e familiari.

    Categorie

    Tutti
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Foto
Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015 consultabile al seguente indirizzo: https://www.organismocf.it/portal/web/portale-ocf/ricerca-nelle-sezioni-dell-albo;
Iscritto al Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) n.E000545813 consultabile al seguente indirizzo: https://servizi.ivass.it/RuirPubblica/​;
Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008;
​Sede Legale: Banca Widiba S.p.A. Via Messia 38 Torre D Milano; Sede Operativa: Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA);
​Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA); 
Numero di telefono: 3284542907; Email: [email protected]; PEC: [email protected]; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215;
Intermediario soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Informazioni sugli strumenti di tutela del contraente
​Il contraente ha la facoltà, di inoltrare reclamo per iscritto all’Ufficio Reclami della Banca stessa con le seguenti modalità e recapiti:
• modulo on line presente sul sito internet della Banca;
• posta elettronica certificata, all’indirizzo “pec” [email protected];
• posta ordinaria, con busta affrancata e indirizzata a Banca Widiba SpA - Ufficio Legale - Settore Reclami e Contenzioso - Via Messina, 38 Torre D – 20154 Milano;
• consegna diretta presso l’ufficio di consulenza finanziaria di riferimento o che ha emesso la polizza.
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’intermediario o dell’impresa entro il termine di legge, il contraente ha facoltà di rivolgersi all’IVASS o alla Consob, nonché di avvalersi di altri eventuali sistemi alternativi di risoluzione delle controversie previsti dalla normativa vigente e secondo quanto indicato nei DIP aggiuntivi. Per ogni altra informazione sugli strumenti di tutela del contraente, consulta la pagina del sito Widiba relativa ai reclami, al seguente link: https://www.widiba.it/banca/online/it/reclami