Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

La figura del Consulente Finanziario

21/9/2020

 
Foto
La figura del Consulente Finanziario diventa sempre più un punto di riferimento e guida per la gestione del proprio risparmio e portafoglio con il chiudersi delle filiali, e con un mondo bancario e finanziario in continua evoluzione. Un professionista qualificato, a norma di legge, iscritto all’albo, e preferibilmente certificato, utile non solo per persone con un patrimonio notevole, ma anche e soprattutto per coloro che hanno perso la fiducia nei servizi bancari del proprio istituto e desiderano ricevere maggiore attenzione e professionalità. Molte persone non conoscono ancora il ruolo del Consulente Finanziario, potremmo definirlo “un Professionista che aiuta le persone a trasformare il risparmio in obiettivi di vita”. Questa figura professionale è iscritta all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari e inoltre deve fare regolarmente dei corsi di aggiornamento. Il Consulente Finanziario deve avere un’ottima capacità di ascolto nel rapporto con gli investitori, per poter comprendere a fondo le possibilità economiche, l’orizzonte temporale di riferimento e deve saper spiegare in modo chiaro e semplice i prodotti e le strategie che secondo lui sono più opportune in base alle reali esigenze dei vari clienti.  Il confronto tra Consulente Finanziario e investitore deve essere basato sulla conoscenza, sul dialogo e sulla trasparenza. Per intenderci facciamo un esempio pratico” quando un genitore porta suo figlio dal medico presta attenzione a tutto soprattutto a come venga trattato il bambino”; allo stesso modo gli investitori dovrebbero essere trattati come dei figli dal Consulente Finanziario. Da questo esempio si può evincere come sia fondamentale per il Consulente instaurare un rapporto di fiducia con ogni suo singolo cliente.  Ricapitolando gli investitori devono stare lontani dai Consulenti che al primo appuntamento si concentrano solamente sul patrimonio da investire, poiché secondo la sua logica non ha davanti una persona ma solamente un numero; al contrario un Consulente serio e professionale nei primi incontri si preoccupa di capire che investitore ha davanti e di individuare le sue vere esigenze e solamente dopo individua una strategia d’investimento adatta al cliente. Gli investitori devono dubitare anche di Consulenti che consigliano forzatamente l’acquisto di un prodotto finanziario dichiarando che non c’è molto tempo a disposizione; in realtà, il tempo non è mai limitato e i clienti hanno tutto il tempo per decidere se la proposta del professionista è giusta oppure no, secondo il loro parere. In definitiva se un Consulente non propone più di un’alternativa d’investimento è bene che l’investitore si affretti a cambiare consulente. Questa figura professionale deve essere in grado di spiegare con semplicità e chiarezza le sue proposte, in modo tale da far comprendere agli investitori ciò che stanno facendo e soprattutto in cosa stanno investendo il proprio denaro, quindi questi non devono avere timore di fare tante domande sul prodotto finanziario in questione.  Un altro aspetto importante su cui porre la propria attenzione è quello delle proposte improbabili fatte da alcuni Consulenti che propongono investimenti assicurando che il rendimento sarà massimo, non in linea con quelli del mercato; in questo caso gli investitori devono assolutamente rifiutare la proposta perché investimenti del genere non esistono e un professionista sa bene che senza rischio di perdere una parte del capitale investito non si possono avere rendimenti alti.  I clienti devono sempre essere informati sui costi che comportano le varie operazioni d’investimento, quindi devono avere un quadro chiaro della situazione. Tutte queste informazioni sono importanti fino a quando non si instaura un rapporto tra investitore e Consulente ovviamente basato sulla fiducia. Una volta che questo rapporto viene in essere e vengono anche fatti investimenti è importante che il Consulente continui a coinvolgere il proprio cliente per ogni operazione che intende portare a termine e prima di farla confermare che il suo assistito abbia compreso il tutto.  In conclusione, bisogna tenere conto di tantissimi fattori per scegliere il proprio Consulente Finanziario e per potergli dare fiducia si deve diffidare dalle imitazioni!

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)