Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
Il presente BLOG (e le informazioni ivi contenute) è fornito per fini DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ED informativi e non rappresenta un'offerta, invito, incentivazione o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o prodotti d'investimento, né intende fornire raccomandazioni su un titolo o prodotto d'investimento in particolare.

Investimenti sostenibili

28/9/2022

 
Foto
Una domanda molto frequente è: perché oggi un investitore dovrebbe scegliere fondi sostenibili? Una prima motivazione è che l’attenzione per l’ambiente e il cambiamento climatico è aumentata notevolmente negli ultimi anni. La pandemia e le restrizioni hanno aumentato il livello di attenzione sulla tematica sociale soprattutto in seguito alle tante implicazioni sulla salute, i diritti umani, il lavoro, l’equità e la giustizia. Come tutti dovrebbero sapere, ogni investimento comporta una componente di rischio; infatti, il rischio e il rendimento di solito viaggiano di pari passo: il rendimento è maggiore per gli investimenti che comportano un rischio superiore. I fondi sostenibili e responsabili riscuotono molto successo perché gestiscono il rischio in modo più attento ed efficiente rispetto ai fondi “tradizionali”. Gli investimenti responsabili, quindi, tendenzialmente presentano un rischio inferiore: scartare le imprese che non rispettano gli standard in materia ambientale, sociale e di governance riduce, infatti, il rischio di natura ESG del portafoglio. Investire nella sostenibilità significa investire nel progresso e capire che le società che cercano di risolvere le più importanti sfide globali sono quelle che cresceranno di più. Si tratta di sperimentare nuovi modi per fare business e di incoraggiare più persone a scegliere il futuro che stiamo costruendo. Inoltre, c’è da considerare che i governi delle maggiori potenze industriali stanno investendo molto sulla sostenibilità. Si può pensare ad esempio al Green Deal europeo, il pacchetto di misure con cui l’UE ha l’obiettivo di ridurre del 55% le emissioni di gas serra entro il 2050, investendo circa mille miliardi di euro. Tutti questi investimenti non potranno altro che avvantaggiare le imprese che mettono in primo piano le tematiche ambientali e sociali e, di conseguenza, gli investitori che puntano su di esse. Per cercare di unire le risorse finanziarie con quelle sostenibili nel 2019 l’Unione Europea ha pubblicato l’Action Plan Financing Sustainable Growth i cui obiettivi principali sono quelli di:
·Orientare i capitali da investire verso investimenti sostenibili, in modo da poter aver una crescita sostenibile ed inclusiva;
·Gestire i rischi che seguono a causa del cambiamento climatico; del degrado ambientale delle problematiche sociali;
·Avere la massima trasparenza nelle attività finanziarie ed economiche.
Per raggiungere questi obiettivi il Piano di azione si sviluppa su 10 azioni da implementare di cui le prime 5 sono le più importanti e allo stesso tempo le più complesse:
·Fare una Classificazione comune a livello europeo per le attività sostenibili;
·Creare Standard ed Etichette per prodotti finanziari green;
·Favorire gli investimenti per progetti sostenibili;
·Incorporare il concetto di sostenibilità quando si propone una consulenza finanziaria;
·Sviluppare appositi Benchmark per identificare la sostenibilità.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)