Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Come utilizzare la Carta di Credito

10/7/2019

 
Foto
La Carta di Credito è uno strumento di pagamento rivolto a persone che hanno un conto corrente bancario o postale, quindi che hanno una certa stabilità economica. Attraverso questo strumento si possono effettuare acquisti presso esercizi commerciali, noleggiare automobili, ricevere sconti per l'acquisto di polizze auto, usarla quando si va in crociera. E' possibile usarla anche online, o per prelevare contanti e per rateizzare un pagamento.
Alla carta è associato un “plafond”, che rappresenta il limite massimo mensile di spesa che si può raggiungere. Per questo motivo il rilascio della carta di credito è preceduto da una valutazione della propria capacità di rimborso. Le somme spese o prelevate vengono addebitate sul conto corrente collegato, di norma, non oltre i 30 giorni.
Ad ogni operazione il titolare della carta di credito dovrà inserire il codice di sicurezza, il PIN, anche se esistono carte dotate di tecnologia Contactless che per spese fino a 25 euro non prevedono l'inserimento del PIN.
Ovviamente questo tipo di strumento di pagamento ha dei costi: il canone annuo, le commissioni per prelievi tramite sportello ATM, le commissioni di utilizzo e costi di conversione di prelievi e pagamenti effettuati in valute diverse dall’euro.
Le principali tipologie di carte di credito sono:
  • Carte di credito "a saldo" rappresentano la più comune carta di credito in Italia. La carta di credito con rimborso a saldo dà la possibilità di pagare tutte le spese effettuate nell'arco di un mese, in un'unica soluzione, il mese successivo;
  • Carte di credito "revolving" consentono di rateizzare il pagamento della merce acquistata. La rateizzazione comporta un costo aggiuntivo per l'acquirente dovuto per la corresponsione degli interessi sul credito.
È possibile utilizzare la Carta di Credito anche per fare acquisti online, in questo caso verrà chiesto al titolare della carta di inserire tutti i codici identificativi di quest’ultima; per aumentare i livelli di sicurezza, molti circuiti forniscono anche una password personale "usa e getta”, da digitare durante il processo d’acquisto. Gli emittenti, per legge, devono adottare le misure necessarie per garantire un uso sicuro delle carte; tra questi sistemi, alcuni prevedono l’invio di SMS al titolare ogni volta che viene effettuata un’operazione.
E' importante ricordare di utilizzare la carta di credito in modo corretto, poiché quando non si pagano le rate di quest’ultima si viene segnalati, di conseguenza non si potrà chiedere una seconda carta, finché non si risolve il problema a monte.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)