Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
Il presente BLOG (e le informazioni ivi contenute) è fornito per fini DI EDUCAZIONE FINANZIARIA ED informativi e non rappresenta un'offerta, invito, incentivazione o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di titoli o prodotti d'investimento, né intende fornire raccomandazioni su un titolo o prodotto d'investimento in particolare.

Come utilizzare la Carta Prepagata

8/3/2019

 
Foto
In un mondo sempre più digitalizzato, effettuare pagamenti online è diventato per molti il pane quotidiano, occorre dotarsi degli strumenti giusti per le compravendite su internet.
Un punto sul quale porre la massima attenzione riguarda la sicurezza dei pagamenti, infatti sempre più spesso gli utenti delle carte prepagate vedono sottrarsi illecitamente importi anche se piccoli ma ricorrenti. Pertanto, occorre accettarsi che l’istituto bancario faccia i dovuti controlli sui movimenti delle prepagate, per evitare che i soldi che vengono versati possano essere presi da criminali informatici. Quindi è importante che la banca offra la massima sicurezza e che non avvengano mai pagamenti non autorizzati.
Inoltre, è bene assicurarsi che la prepagata sia emessa da un istituto bancario italiano e non come sta accadendo sempre più spesso da banche estere, poiché non sempre sono controllate dalle autorità, quindi nella peggiore delle ipotesi se la carta venisse bloccata si avrà difficoltà a recuperare i propri soldi. 
E' opportuno non accumulare sulla prepagata i propri risparmi in quanto non vi sono gli strumenti utili a poterlo gestire, e la sicurezza delle prepagate è nettamente inferiore rispetto alla sicurezza di un conto corrente bancario.
La carta Prepagata è uno strumento di pagamento elettronico legato ad un circuito ma non necessariamente ad un conto corrente. Il funzionamento delle prepagate è simile a quello delle ricariche telefoniche: il proprietario carica sulla carta una certa somma e da questa vengono scalate le spese effettuate. Spesso vengono rilasciate senza particolari analisi reddituali, quindi la maggior parte delle persone può richiederla tranquillamente. Per riconoscere se si ha una prepagata è sufficiente leggere sulla carta se presente la scritta PREPAID.
Solitamente le carte prepagate vengono utilizzate sia per effettuare pagamenti online, sia per riceverne fornendo l’IBAN della prepagata, in questo modo non si utilizza online l’IBAN del conto corrente.
I pregi di una carta prepagata possono essere: il fatto che funzioni con circuiti Visa Electron o MasterCard che sono molto diffusi. Inoltre, è impossibile andare in negativo perché decide il titolare della carta quanto caricarci sopra. Al giorno d’oggi quasi tutte sono dotate di tecnologia contactless, quindi per effettuare pagamenti non c’è bisogno di inserire il PIN.
Gli svantaggi invece possono essere legati ai costi, dato che la maggior parte degli istituti bancari e postali fa pagare la commissione per ogni ricarica della prepagata. Altre banche invece offrono i versamenti gratuiti, facendo un esempio molto pratico se ogni volta che si carica la propria prepagata occorre pagare qualcosa, allora se effettuo numerose ricariche, la spesa totale annua sostenuta solo per i costi di ricarica sarà notevole, e occorrerà aggiungere il costo del canone annuale.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)