Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario - Banca Widiba
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Educazione Finanziaria
  • Servizi offerti
  • Chi Sono
  • Contatti

Quale tecnica conviene utilizzare sempre?

13/5/2022

 
Foto
L’argomento che sto per trattare potrebbe sembrare il solito discorso sul mettere da parte i risparmi in modo graduale nel tempo, e quindi apparirebbe superfluo continuare a parlare di questo modo di investire in quanto non è di certo una novità.  L’educazione finanziaria però non ha raggiunto ancora quel livello elementare di conoscenza che ci si aspetta da una società evoluta nella gestione del proprio risparmio. Investire è per tutti ma occorre farlo nel modo giusto, soprattutto in questo periodo di volatilità molto elevata.
I Piani di Accumulo del Capitale solitamente sono indicati con l’acronimo di PAC: sono strumenti che permettono al risparmiatore di accedere agli investimenti attraverso versamenti periodici del capitale. Per fare più chiarezza si possono fare degli esempi pratici: il risparmiatore vuole entrare nel mercato ma non vuole investire in un unico momento gran parte del suo capitale, oppure, per motivi economici non dispone ancora di una somma da investire e ha bisogno di costruire un capitale.
La durata di un Piano di Accumulo è molto flessibile e la scelta è data al risparmiatore, ovviamente come consigliano i Consulenti Finanziari per avere dei risultati con questa tecnica di investimento bisogna pensare a medio-lungo termine, quindi chi investe deve essere sicuro di non aver bisogno nel breve della somma trasferita nel fondo ogni mese. Il risparmiatore decide la cifra che intende investire periodicamente, e grazie al supporto del proprio Consulente Finanziario, decidere quali soluzioni sono più adeguate al proprio profilo.
Nel breve, rimanere liquidi quando il mercato scende potrebbe apparire come una scelta giusta per evitare le flessioni del mercato, che questo atteggiamento però non rimanga a lungo nel tempo senza decidere mai di entrare con un investimento, altrimenti si perderebbe sia il potere di acquisto, dei propri risparmi non investiti, a causa dell’inflazione, sia i mancati guadagni dovuti agli investimenti non effettuati nell’arco del medio-lungo periodo.
Perché conviene utilizzare sempre questa tecnica? In condizioni favorevoli in cui il mercato finanziario cresce e l’economia è fiorente, i vantaggi sono visibili ed immediati, quando invece il mercato scende, acquistare a prezzi gradualmente inferiori, permette di ottenere un prezzo medio di acquisto più basso, in questo modo si otterranno maggiori profitti quando il mercato volgerà nuovamente verso l’alto.
Nel lungo periodo, la selezione delle attività più resilienti e in grado di adattarsi al cambiamento permette di ottenere guadagni altrimenti impensabili. Ovviamente il fai da te comporta limiti di conoscenza e tecnica che non permettono di attutire i rischi e di cogliere le opportunità. Pertanto, è necessario affidarsi a figure professionali e ad istituzioni finanziarie preposte: consulenti finanziari, banche, società di gestione del risparmio.

    Categorie

    All
    Banca Digitale
    Carte
    Consulente Finanziario
    Conto Corrente
    Educazione Finanziaria
    Investimenti Sostenibili
    Mercato
    Previdenza

Giulio Alessio Raia - Consulente Finanziario Iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari (OCF) del. n. 713 del 18/12/2015; Pianificatore Finanziario Economico e Patrimoniale Certificato UNI ISO 22222:2008; REA: NA – 947012; P.IVA 08269571215; Ufficio Consulenti Finanziari: Via Alessandro Scarlatti 201, 80127 Napoli (NA); Studio Privato: Corso Vittorio Emanuele 222, 80034 Marigliano (NA)